Auto: Ferrari 208 Turbo
Anno: metà anni ’80
Tipo intervento: Restauro conservativo
Durata lavorazione: Circa 4 settimane
Interventi effettuati:
– Smontaggio interni completo
– Recupero e trattamento pelle sedili
– Restauro volante originale
– Lucidatura multistep carrozzeria
– Applicazione cera protettiva ibrida
Note: Tutti i materiali originali sono stati recuperati
Restauro conservativo Ferrari 208 Turbo – Lavoro completo
In questa galleria vi mostriamo le fasi salienti di un intervento di restauro conservativo su una Ferrari 208 Turbo, una delle versioni più particolari e rare del Cavallino anni ’80.
Il nostro obiettivo? Restituire dignità e funzionalità agli interni e all’estetica della vettura senza stravolgerne l’identità originale.
🔧 Fase 1 – Smontaggio interni
Tutti gli elementi dell’abitacolo sono stati accuratamente smontati: sedili, pannelli porta, tunnel centrale. Un passaggio fondamentale per lavorare con precisione e rispetto.
🪑 Fase 2 – Recupero sedili e volante
La pelle originale presentava evidenti segni di usura: secca, rigida, piena di rughe. Abbiamo scelto di non sostituirla, ma di rigenerarla con stuccature localizzate, idratazione profonda e finitura tonale. Anche il volante è stato restaurato, mantenendo la sua struttura e migliorando la coerenza cromatica dell’intero abitacolo.
🧽 Fase 3 – Lucidatura carrozzeria
Sull’esterno, è stato eseguito un ciclo di lucidatura multistep, studiato per valorizzare la vernice originale, rimuovere opacità e micrograffi senza interventi invasivi.
🛡️ Fase 4 – Protezione finale
Abbiamo infine applicato una cera ibrida a base di carnauba e silicio, per una protezione efficace e un effetto visivo profondo e naturale.
👉 Questo intervento rappresenta al meglio il nostro concetto di restauro conservativo: nessuna alterazione, solo attenzione ai dettagli e rispetto per l’anima dell’auto.
ENGLISH VERSION
Conservative Restoration – Ferrari 208 Turbo
This gallery shows the key stages of a conservative restoration performed on a Ferrari 208 Turbo — one of the most unique and rare models from Maranello in the 1980s.
Our goal was simple: preserve and refresh. Nothing exaggerated, nothing replaced unless strictly necessary. Just care, precision, and respect.
🔧 Phase 1 – Interior disassembly
All interior components — seats, door panels, and central tunnel — were carefully removed to allow safe and accurate restoration work.
🪑 Phase 2 – Leather recovery and steering wheel
The original leather was dry, wrinkled, and aged. We avoided replacement: instead, we reconditioned it through targeted filling, hydration, and tone matching. The original steering wheel was also restored for overall chromatic consistency.
🧽 Phase 3 – Multistep paint correction
The exterior underwent a multistep polishing cycle to revive the original paintwork, removing oxidation and light scratches while keeping the car’s authentic look intact.
🛡️ Phase 4 – Protective finish
Finally, we applied a hybrid wax based on carnauba and silicon, providing deep gloss and long-lasting protection.
👉 This project is a perfect example of our conservative approach: respecting the past, enhancing the present.